La CSR (Corporate Social Responsibility), in italiano RSI Responsabilità Sociale d’Impresa, è entrata formalmente nell'agenda dell'Unione Europea a partire dal Consiglio Europeo di Lisbona del marzo 2000, dove è stata considerata come uno degli strumenti strategici per realizzare una società più competitiva e socialmente coesa e per modernizzare e rafforzare il modello sociale europeo.
Nel Libro Verde della Commissione Europea, edito nel 2001, la responsabilità sociale è definita come: "L'integrazione volontaria delle preoccupazioni sociali e ambientali delle imprese nelle loro operazioni commerciali e nei rapporti con le parti interessate".
La CSR va oltre il rispetto delle prescrizioni di legge e individua pratiche e comportamenti che un’impresa adotta su base volontaria, nella convinzione di ottenere dei risultati che possano arrecare benefici e vantaggi a se stessa e al contesto in cui opera.
Particolare attenzione viene prestata ai rapporti con i propri portatori d’interesse (stakeholder): collaboratori, fornitori, clienti, partner, comunità e istituzioni locali, realizzando nei loro confronti azioni concrete.
Ciò si traduce nell'adozione di una politica aziendale che sappia conciliare gli obiettivi economici con quelli sociali e ambientali del territorio di riferimento, in un’ottica di sostenibilità futura.
Report di Sostenibilità
UniAcque presenta il suo Report di Sostenibilità 2021: siamo Top 200 Aziende sostenibili secondo il rapporto "Statista" de Il Sole 24 Ore!
Continua e si rafforza il nostro impegno nel voler raccontare a tutti gli stakeholder l’andamento delle nostre attività e degli impatti di sostenibilità generati sull’ambiente, le persone e l’economia. Vogliamo descrivere all’interno di questo documento l’impegno e la passione con cui quotidianamente la società si dedica alle attività di gestione del servizio idrico integrato.
L’edizione 2021 del Report di Sostenibilità - sviluppata sulla base dello Standard Internazionale del GRI Sustainability Reporting Standards - è stata sottoposta a verifica da parte di un ente esterno. Tale verifica ci permette di garantire la coerenza delle informazioni contenute nel documento e l’affidabilità dei dati che misurano il nostro contributo alle importanti sfide ambientali e socioeconomiche.
Questa nuova edizione del Report di Sostenibilità descrive l’impegno, il ruolo e le performance di Uniacque rispetto ai quattro Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 sui quali Uniacque può, deve e vuole contribuire con il proprio operato.
Scopri il Documento di sintesi 2021
Scopri il Report di Sostenibilità 2020 di UniAcque
Scopri il Documento di sintesi 2020
Scopri il Documento di sintesi 2020 (English version)
Uniacque è Leader della Sostenibilità 2022
Uniacque è stata inclusa tra le 200 aziende italiane “Leader della sostenibilità 2022” nella seconda edizione dell’indagine condotta da Statista e Il Sole 24 Ore, volta a identificare le aziende in Italia che si distinguono maggiormente per scelte orientate alla sostenibilità.
La lista è stata creata, in collaborazione con Il Sole 24 Ore, da Statista, azienda leader delle ricerche di mercato e specializzata in ranking e analisi di dati aziendali.
La ricerca ha come oggetto l’analisi della responsabilità sociale delle aziende o Corporate Social Responsibility (CSR). Lo studio si è focalizzato sulle tre macroaree della sostenibilità: ambientale, sociale e governance aziendale, prendendo in esame decine di KPI.
Sono stati presi in considerazione oltre 1.500 report di sostenibilità di aziende attive in Italia e appartenenti alle imprese con il maggior fatturato nel Paese o quotate nella borsa italiana.
La valutazione si è basata sull’analisi di 43 indicatori totali nelle tre dimensioni della sostenibilità.
Tutti i dati sono stati ricercati all’interno del bilancio di sostenibilità così come nella relazione finanziaria o bilancio annuale.
Nucleo di Protezione Civile UniAcque - ANA Bergamo
Uniacque, nel corso del 2019, ha patrocinato la nascita di un nucleo aziendale di Protezione Civile affiliato all’ANA (Associazione Nazionale Alpini) di Bergamo.
Il nucleo, composto da 30 dipendenti con competenze specifiche sul tema, sarà specializzato in interventi sulle reti idriche e sul controllo della qualità dell’acqua e sarà operativo in caso di calamità naturali su tutto il territorio nazionale.
I membri del nucleo, attraverso l’esperienza lavorativa maturata in azienda, hanno raggiunto un elevato livello di specializzazione e potranno senz’altro rappresentare un valore aggiunto in caso di necessità: la principale attività in cui i volontari saranno impiegati sarà di pronto intervento all’interno dei campi di accoglienza, mediante l’allestimento di una rete idrica completa (dalle condotte dell’acqua potabile, al controllo della qualità, alla depurazione fino alla gestione e smaltimento delle acque reflue).
Il nuovo nucleo è stato dotato delle più recenti e innovative strumentazioni per permettere gli interventi dei volontari sui territori interessati.